Torta al cioccolato con olio extra vergine d’oliva: così semplice da preparare ad occhi chiusi. Perfetta per la merenda!
Oggi vogliamo condividere con voi una ricetta che è un vero abbraccio di dolcezza: una torta soffice e golosissima, perfetta per la merenda, senza glutine e senza latte o derivati. Facilissima, veloce e con ingredienti semplici!
Anche in caso di intolleranza lattosio o glutine, questo dolce leggero, ricco di sapore, è quello che fa per voi. Pronti a scoprire come prepararla?
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
- 200 g di fecola di patate
- 98 g di farina di avena (gluten free)
- 2 uova
- 150 g di acqua
- 60 g di olio
- 15 g di lievito per dolci
- 2 cucchiai di vaniglia liquida o in polvere
- Buccia grattugiata di un’arancia (bio se possibile)
- 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro in polvere
- gocce di cioccolato per decorare (facoltative)
Procedimento:
-
In una ciotola capiente, mescola insieme tutte le polveri: fecola, farina di avena, cacao, lievito e vaniglia. Aggiungi anche la buccia grattugiata dell’arancia per un tocco fresco e profumato.
-
Versa le parti liquide: acqua, olio e uova.
-
Lavora l’impasto con una frusta a mano (o elettrica) fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
-
Versa il composto in uno stampo da 22 cm, precedentemente oliato o foderato con carta forno.
-
Se vuoi, decora la superficie con gocce di cioccolato.
-
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 28-30 minuti (i tempi possono variare in base al forno).
Consiglio utile per la torta al cioccolato con olio extra vergine d’oliva: per evitare che la superficie scurisca troppo, copri con un foglio di carta forno negli ultimi 10 minuti di cottura.
Segui passo passo la nostra chef Annamaria
Torta al cioccolato con olio extra vergine d’oliva: successo garantito
Una torta morbida, profumata, leggerissima e ricca di gusto, perfetta per accompagnare un tè del pomeriggio o per una colazione energetica e sana. Il profumo che si sprigiona in cucina è irresistibile; inoltre, il fatto che sia anche senza glutine e senza lattosio la rende ancora più speciale!
Perché l’olio extra vergine d’oliva fa la differenza
Usare olio evo in questa ricetta non è solo una scelta di gusto, ma anche di benessere. Ricco di grassi buoni e antiossidanti naturali, l’olio di qualità è un alleato prezioso per la salute del cuore, il controllo del colesterolo e il benessere generale. Ma non solo: nella preparazione dei dolci, aiuta a ottenere una consistenza soffice e umida, rendendo ogni fetta più piacevole e leggera al palato.
Scegli ilSoave dal sapore dolce per i tuoi dessert!
Una scelta semplice, naturale e perfetta per chi vuole un dolce sano ma ricco di gusto!
Hai voglia di provarla? Facci sapere nei commenti come ti è venuta e se hai fatto qualche variante!