Colore dell'olio extravergine di oliva: quando non è buono - Oliopata.it

Dal colore dell’olio extravergine di oliva possiamo capire quando non è più buono!

Una delle domande che ci rivolgete più spesso è: perché l’olio con il tempo cambia colore e come questo fattore incide sulla qualità dell’olio?
Proviamo a capirlo insieme!

Olio extravergine di oliva: cosa significa il colore e perché cambia

Quando si parla di olio extravergine di oliva, uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati è proprio il colore. Un olio EVO fresco presenta tonalità intense e vibranti che possono variare dal verde brillante al giallo dorato, fino al giallo paglierino. Ma cosa determina questa gamma cromatica? E soprattutto: è vero che il colore dice qualcosa sulla qualità dell’olio?

Il colore dell’olio extravergine appena prodotto

Il colore iniziale di un olio extravergine dipende principalmente dalla cultivar delle olive utilizzate, dal grado di maturazione dei frutti e dal momento della raccolta. Un olio verde, ad esempio, deriva da olive raccolte precocemente, ricche di clorofilla e polifenoli. Al contrario, un olio più giallo proviene da olive più mature, con una maggiore presenza di carotenoidi.

Il colore dell’olio cambia nel tempo: è normale?

Sì, è del tutto normale che il colore dell’olio extravergine cambi nel tempo. Con l’invecchiamento naturale, le sostanze responsabili del colore – come clorofilla e caroteni – iniziano a degradarsi. Questo processo porta l’olio a diventare più trasparente e meno intenso nel colore.

Tuttavia, bisogna fare attenzione: ci sono cambiamenti cromatici che non sono fisiologici e possono indicare un olio alterato o mal conservato.

Quando preoccuparsi? I segnali di un olio ossidato

Ci sono due segnali evidenti che qualcosa non va:

  1. Olio troppo chiaro: può indicare ossidazione avanzata o perdita di composti aromatici e antiossidanti.

  2. Olio torbido, marroncino e maleodorante: spesso accompagnato dal tipico difetto di “rancido”, causato da una degradazione profonda.

In entrambi i casi, la causa è quasi sempre la stessa: l’ossidazione, un processo naturale che però può essere accelerato da vari fattori.

Le cause principali dell’ossidazione dell’olio EVO

Il deterioramento dell’olio è legato principalmente a due aspetti:

  • La qualità iniziale dell’olio, determinata dalla quantità di polifenoli e tocoferoli, i principali antiossidanti naturali.

  • Le modalità di conservazione, ovvero quanto l’olio è stato esposto a aria, luce e calore, i nemici principali della sua longevità.

Come si produce un olio di alta qualità?

Un buon olio extravergine nasce da:

  • Olive selezionate con cura

  • Raccolte al momento giusto

  • Molite entro poche ore e a freddo, per preservare profumi, sapore e proprietà benefiche

In poche parole, un olio EVO eccellente si ottiene grazie a una filiera curata in ogni dettaglio: dalla pianta alla bottiglia.

Vi spieghiamo tutto il nostro procedimento qui

Conservazione olio extravergine di oliva: i consigli fondamentali

Se la qualità iniziale dell’olio dipende dal produttore, la sua conservazione dipende invece da te!

Anche un olio eccellente può deteriorarsi rapidamente se non viene conservato nel modo giusto.

come conservare l'olio

Ecco alcune buone pratiche da seguire, soprattutto d’estate:

  • Mantieni l’olio a una temperatura tra i 14°C e i 20°C, evitando sbalzi termici.

  • Tienilo al riparo dalla luce, sia naturale che artificiale.

  • Evita contenitori troppo grandi che restano a lungo aperti: più aria c’è, più si accelera l’ossidazione.

  • Usa bottiglie scure o in acciaio inox, ideali per proteggere l’olio da luce e aria.

Cosa puoi fare tu, concretamente e subito?

✔️ Acquista un olio extravergine di oliva di qualità, preferibilmente da produttori trasparenti e certificati.
✔️ Conservalo correttamente: piccoli accorgimenti fanno una grande differenza.
✔️ Fai attenzione ai segnali visivi e olfattivi che possono indicare un deterioramento.

L’olio buono non mente mai

Ricorda: un olio extravergine buono e ben conservato mantiene tutte le sue caratteristiche – gusto, profumo, colore e benefici nutrizionali – anche oltre la data di scadenza.

La qualità per noi è un vizio di famiglia!