Campagna Olearia 2024: diamo il via al periodo più entusiasmante dell’anno!

La Campagna olearia dura tutto l’anno

Oggi vorremmo portarvi in campagna!

In questo periodo si parla tanto di inizio della campagna olearia, ma in realtà sarebbe più corretto definirlo come il culmine di un ciclo di attività che si estende da gennaio fino ad oggi, coprendo un intero anno.

Per tutti i 12 mesi, infatti, si lavora con dedizione e impegno, al fine di mantenere gli alberi in salute e produrre un olio di alta qualità!

Sin da gennaio, con la pulizia e il perfezionamento delle chiome degli ulivi: in questa fase si rimuovono i rami secchi quindi ridimensionano le chiome per favorire una crescita più produttiva. La potatura dei rami troppo lunghi è fondamentale per evitare la dispersione della linfa, garantendo una pianta più carica per l’anno successivo.

A febbraio, si procede con la pulizia e la spollonatura, quindi la rimozione dei polloni, nuovi germogli che, se lasciati crescere, sottraggono energia alla pianta.

A marzo, ci si dedica alla cura del terreno, per assicurarsi che sia ben nutrito. Attraverso analisi chimiche condotte in collaborazione con laboratori locali, si verifica che il terreno contenga tutti i nutrienti necessari, intervenendo con integrazioni biologiche solo se necessario.

Attenzione, utilizziamo solo tecniche agricole naturali per la pulizia del terreno, evitando qualsiasi prodotto chimico.

Durante tutta le stagioni primaverile ed estiva, continua il lavoro di vegetazione, analisi e monitoraggio sia delle piante che del terreno.

Uliveti calabresi: dal mare alla collina

Gli uliveti in Calabria presentano caratteristiche diverse a seconda della loro posizione geografica, in particolare se si trovano vicino al mare o in collina. Queste differenze influiscono sulla qualità dell’olio, sulla gestione degli uliveti e sulle varietà di olive coltivate.

A seconda delle diverse aree, infatti, cambiano:

  • il clima, più o meno mite o fresco
  • le caratteristiche del suolo, sabbioso e/o argilloso
  • la varietà delle olive, ad esempio carolea o ottobratica
  • le tecniche di lavorazione, per via delle pendenze o altro

Nel lavoro in campagna, quindi, l’esperienza sul campo è importantissima: Il nostro team di operatori lavora quotidianamente nei nostri uliveti, monitorando costantemente lo stato delle piante e del terreno. La variabilità,  legata all’andamento del clima ed alle condizioni meteorologiche, si può gestire con solo un’elevata conoscenza della materia.

Anche per questo,  la formazione tecnica degli operatori è cruciale; i nostri uliveti sono ubicati in zone diverse, ognuna con le proprie specificità. Ad esempio, gli uliveti vicino al mare richiedono accorgimenti particolari ed una raccolta anticipata. Mentre, la raccolta in collina, dove troviamo gli ulivi secolari necessita di altre competenze tecniche.

 

Campagna olearia 2024

La campagna olearia, ogni anno, rappresenta una grande sfida, soprattutto considerando i cambiamenti in atto, dovute al clima, che impattano sull’allegagione e la fioritura. Le previsioni cambiano a seconda delle aree, tuttavia, in generale, noi siamo ottimisti!

L’entusiasmo che si respira in questo periodo ripaga ogni difficoltà!

Ciò che si definisce “campagna olearia” è il periodo di maggiore fermento: non vediamo l’ora di portare le nostre olive, belle e verdi, in frantoio.

Questo è il periodo della raccolta delle olive, un momento in cui raccogliamo anche i frutti di un intero anno di lavoro.

Queste olive ci daranno un eccellente olio extravergine di oliva: il tuo olio è quasi pronto!

Per questo, quando acquistate una bottiglia di olio, vi invitiamo a riflettere sui 12 mesi di lavoro intenso che hanno portato ad esso: un impegno che include lavoro manuale, tecnico, ricerca e dedizione costante per mantenere gli alberi in salute, nonostante le sfide climatiche, le intemperie e le difficoltà economiche.

In ogni bottiglia di olio c’è storia, cultura e tecnica!

Scopri di più nello shop online