Pomodorini secchi fatti in casa senza essiccatore - Oliopata.it

La ricetta dei pomodorini secchi fatti in casa senza essiccatore è abbastanza semplice, richiede un pò di pazienza ma il risultato sarà grandioso!

In pieno inverno purtroppo non potrai realizzare questa ricetta con i freschi pomodorini dell’orto ma se proprio ne hai tanta voglia puoi farli con i pomodori che trovi al supermercato!

Ecco una ricetta dei pomodorini secchi fatti in casa senza essiccatore:

Ingredienti:

  • Pomodorini (ciliegino o datterini)
  • Sale grosso
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Erbe aromatiche (facoltative, a piacere, origano, basilico, rosmarino)

Procedimento:

  1. Preparazione dei pomodorini:

    • Lava e asciuga bene i pomodorini
    • Tagliali a metà se ciliegino o datterini, oppure in 4 se più grandi
    • Togli i semi interni con un cucchiaino, se desideri un prodotto più asciutto, altrimenti puoi lasciarli.
  2. Disposizione sulla teglia:

    • Prepara una teglia da forno rivestita con carta da forno
    • Disponi i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l’alto
    • Cospargi i pomodorini con un po’ di sale grosso per favorire il processo di essiccazione

  1. Essiccazione in forno:

    • Preriscalda il forno a bassa temperatura, circa 60-80°C
    • Metti la teglia nel forno, lasciando lo sportello leggermente aperto per permettere la fuoriuscita dell’umidità (di solito noi inseriamo un mestolo di legno tra lo sportello e il forno per mantenerlo semi aperto)
    • Lascia essiccare i pomodorini per 6-8 ore, controllando ogni tanto per evitare che si brucino. Il tempo esatto dipende dalla grandezza e dal contenuto di umidità dei pomodorini. Se il forno è troppo caldo, abbassalo per evitare che si cuociano anziché seccarsi.
  2. Conservazione:

    • Una volta che i pomodorini sono secchi e morbidi ma non umidi, lasciali raffreddare
    • Una volta raffreddati cospargi di olio extra vergine di oliva e concludi con le erbe aromatiche che preferisci
    • Se vuoi, puoi conservare i pomodorini secchi in un barattolo di vetro, aggiungendo altro olio extra vergine d’oliva
    • Se vuoi farcire le bruschette puoi anche valutare di tagliuzzarli un pò
Pomodorini secchi fatti in casa

Chiudi il barattolo e conservalo in un luogo fresco e buio. I pomodorini secchi dovrebbero rimanere buoni per diverse settimane

NB: In estate ovviamente si fanno essiccare all’esterno, preferibilmente sopra una griglia, di certo questo procedimento richiederà vari giorni di essiccazione!

Pronti? Fateci sapere come!

Guarda altre ricette nel nostro magazine

oppure su instagram