Chi è cresciuto con olio, pane e zucchero sa bene che, a volte, la semplicità è il segreto della bontà!
Bastava una fetta di pane, un filo d’olio buono e una spolverata di zucchero per trasformare un pomeriggio qualsiasi in un momento speciale.
Oggi quella tradizione torna con un tocco moderno e irresistibile: olio, pane e cioccolato. Una reinterpretazione golosa, che unisce l’intensità dell’olio extravergine d’oliva al calore del pane croccante e alla dolcezza profonda del cioccolato fuso.
Ma il vero punto forte? È facilissima da preparare, con ingredienti che abbiamo quasi sempre in casa!
Niente ricette complicate o spese extra: bastano tre elementi semplici per portare in tavola qualcosa di speciale.
Com’era una volta: olio, pane e zucchero
Nella merenda dei nostri nonni c’era poesia. Il pane era quello del fornaio sotto casa, l’olio extravergine spesso arrivava dalla campagna di famiglia e lo zucchero, semplice e bianco, completava il tutto. Una combinazione povera, ma piena di sapore e affetto!
Com’è oggi: olio, pane e cioccolato
Il cioccolato prende il posto dello zucchero, regalando intensità, cremosità e una profondità di sapore inaspettata.
Questa versione è anche un’occasione perfetta per riutilizzare il cioccolato avanzato (quello delle uova di Pasqua, delle tavolette dimenticate in dispensa…), trasformandolo in un dessert semplice e senza sprechi.
In più, grazie alla presenza di grassi buoni dell’olio extravergine, carboidrati complessi del pane e zuccheri naturali del cioccolato, questa merenda è anche bilanciata e sana!
Ingredienti:
-
Pane, fetta o panino
-
Olio extravergine d’oliva di qualità
-
Cioccolato fondente o al latte
-
Un pizzico di sale (facoltativo)
Preparazione:
-
Tosta il pane: fai dorare le fette di pane fino a renderle croccanti ma non dure.
-
Spalma l’olio: ancora caldo, versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva.
-
Aggiungi il cioccolato: sciogli il cioccolato a bagnomaria o al microonde, poi colalo sul pane.
-
Il tocco finale: un pizzico di sale esalterà ogni sapore (provare per credere!)
Varianti creative:
-
Croccantezza extra: noci, mandorle o nocciole tritate
-
Speziato: con un olio aromatizzato al peperoncino
-
Fruttato: con un olio aromatizzato al mandarino
Cosa aspetti?
Perché è veloce, economico, a prova di dispensa vuota e riesce a essere al tempo stesso un comfort food e una coccola genuina.
Una merenda d’altri tempi rivisitata: che sa di casa, ma con un tocco in più!